top of page
Immagine dal 04.08.21 al 15_edited.png

Stati

I. Nome e scopo della Società
 

Articolo 1

La Società del contingente dei granatieri di Friburgo è stata fondata il 22 dicembre 1919 dal gruppo che rappresentava il primo contingente di Friburgo e che era stato costituito nel 1914 con l'aiuto dello Stato di Ginevra e dello Stato di Friburgo, per partecipare alla le celebrazioni commemorative del centenario dell'ingresso di Ginevra nella Confederazione. Questo gruppo ricostituì il contingente inviato a Ginevra il 1° giugno 1814, agli ordini del colonnello Jean-Louis Girard. 

Lo scopo della Società è quello di mantenere questo gruppo e preservarne l'uniforme, le armi e l'ordine, affinché possa apparire e prendere parte alle manifestazioni ufficiali e alle celebrazioni patriottiche.

 

Guardia d'Onore

Articolo 2

Il Consiglio di Stato del Canton Friburgo, con decreto del 2 ottobre 1964, ha dichiarato il contingente granatieri di Friburgo “guardia d'onore ufficiale delle autorità superiori del cantone”. In quanto tale, il Contingente dovrà rispondere dell'istituzione ordinata dal Consiglio di Stato. 

Fatto salvo tale obbligo, il contingente conserva la propria autonomia.

 

Carattere

Articolo 3

La Società è patriottica per le sue origini e per le tradizioni militari a cui rivendica. È Friburgo attraverso il suo attaccamento alla terra dei suoi antenati, la sua fedeltà alle istituzioni fondamentali del cantone, il suo rispetto per i valori spirituali e morali.

 

Posto a sedere

Articolo 4

Il Contingente è organizzato in forma societaria, secondo quanto previsto dagli articoli 60 e seguenti del Codice civile svizzero. La sua sede è a Friburgo.

 

II. Membri

Articolo 5

Il Contingente comprende membri: attivi, aspiranti beneficiari, ausiliari, veterani, onorari, onorari, onorari esterni, passivi, sostenitori, benefattori e VIP.

 

Membri attivi

Articolo 6

I membri attivi formano il contingente in uniforme. Per candidarsi è necessario:

  • essere di nazionalità svizzera,

  • hanno adempiuto ai loro obblighi personali nei confronti della Confederazione (ovvero hanno soddisfatto i requisiti imposti loro al momento del reclutamento),

  • essere maschio,

  • avere un'altezza di almeno 170 cm,

  • essere sponsorizzato da due soci, di cui almeno uno attivo, che si impegnano a loro onore

  • la capacità di essere un granatiere del loro figlioccio,

  • avere un senso di disciplina e rispetto per la gerarchia,

  • possedere le capacità fisiche necessarie,

Per la cricca possono essere fatte eccezioni per quanto riguarda età, sesso e altezza.

Su proposta dello Stato Maggiore Generale (di seguito denominata con la sigla EM), i candidati sono ammessi provvisoriamente dall'Assemblea Generale (di seguito denominata con la sigla AG). Può escludere un candidato senza doverne indicare i motivi.

Come regola generale, ogni nuovo membro attivo entra nel Contingente con il grado di Guardiamarina. Se necessario, possono essere previste eccezioni per una posizione presso l'EM.

Gli obblighi di servizio dei soci attivi sono stabiliti nel Regolamento del Servizio (di seguito RS).

 

Aspiranti soci

Articolo 7

I nuovi soci attivi ammessi provvisoriamente seguono la formazione presso la Contingent Midshipman School (di seguito denominata con la sigla EA-CGf).

Gli aspiranti indossano indumenti adeguati, secondo le direttive EM.

I candidati che hanno completato con successo la formazione di base vengono incorporati in modo permanente nei ranghi del contingente in uniforme per decisione dell'EM. Da quel momento in poi mantengono il grado di Destinatario fino al momento in cui passano sotto la bandiera.

Il programma di formazione dell'EA-CGf è stabilito dalla RS.

Gli aspiranti pifferi e batteristi seguono un programma di formazione specifico.

Gli aspiranti beneficiano degli stessi diritti (diritto di voto, diritto al merito) e adempiono agli stessi doveri dei soci attivi.

 

Membri ausiliari

Articolo 8

I membri ausiliari costituiscono la direzione civile del Contingente per determinati servizi ed eventi. Sono designati dall'EM e incaricati di svolgere compiti specifici: commissario della Società, fotografo ufficiale, rappresentante-delegato, ecc.

Le loro attività sono definite in un libro delle attività redatto dal ME.

I membri ausiliari si distinguono indossando un'adeguata uniforme storica e/o quella dell'abito da lavoro della Società (vestito B) secondo le direttive dell'EM.

I membri ausiliari beneficiano degli stessi diritti (diritto di voto, diritto al merito) e adempiono agli stessi doveri dei membri attivi.

 

Membri veterani

Sezione 9

Su proposta dell'EM, l'AG può conferire il titolo di veterano "grado o funzione" a qualsiasi membro attivo o ausiliario meritevole, avendo espresso il desiderio di restituire la sua uniforme, se ha prestato servizio per almeno 15 anni o ha restituito servizi speciali al contingente.

Su raccomandazione dell'EM, l'AG può assegnare il titolo di "grado o funzione" di veterano a qualsiasi membro attivo o ausiliario meritevole deceduto durante l'anno precedente l'AG, se ha prestato servizio per almeno 15 anni o ha prestato servizio. servizi speciali al contingente.

 

Membri onorari

Articolo 10

Su proposta del ME, l'AG può conferire il titolo di “grado o funzione” onorario a qualsiasi membro attivo o ausiliario meritevole, che abbia espresso il desiderio di restituire la divisa, se ha prestato servizio per almeno 25 anni o ha restituito servizi speciali al contingente.

Su proposta dell'EM, l'AG può conferire il titolo di “grado o funzione” onorario a qualsiasi membro attivo o ausiliario meritevole deceduto durante l'anno precedente l'AG, se ha prestato servizio per almeno 25 anni o ha prestato servizio. servizi speciali al contingente.

 

Membri onorari

Articolo 11

Su proposta del ME, l'AG può conferire il titolo di membro onorario di “grado o funzione” a qualsiasi membro attivo o ausiliario meritevole, che abbia espresso il desiderio di restituire l'uniforme e abbia reso servizi eccezionali al Contingente.

Su proposta dell'EM, l'Assemblea Generale può conferire il titolo di membro onorario di “grado o funzione” a qualsiasi membro attivo o ausiliario meritevole deceduto durante l'anno precedente l'Assemblea Generale e che abbia reso servizi eccezionali al Contingente.

Membri onorari esterni

 

Sezione 12

Su proposta del ME, l'AG può attribuire il titolo di membro onorario esterno a persone fisiche o giuridiche che abbiano reso servizi eccezionali al contingente.

Su proposta dell'EM, l'AG può conferire il titolo di membro onorario esterno a persone decedute nell'anno precedente l'AG e che hanno reso servizi eccezionali al Contingente.

 

Membri passivi, sostenitori, benefattori e VIP

 

Articolo 13

La qualifica di socio passivo, sostenitore, benefattore o VIP spetta alle persone fisiche, nonché alle associazioni e alle persone giuridiche che sostengono la Società mediante un contributo finanziario stabilito dall'Assemblea.

 

Diritti e doveri dei soci

Articolo 14

Il nuovo membro attivo deve pagare una quota di iscrizione stabilita dall'AG.

Tutti i membri, ad eccezione dei membri della cricca, pagano una quota annuale stabilita dall'Assemblea Generale. I membri veterani, onorari, onorari ed esterni non sono tenuti a farlo.

Nelle assemblee generali, durante la votazione, i membri attivi e quelli ausiliari hanno due voti. Membri veterani, onorari, onorari ed esterni onorari con un voto. I membri passivi, i sostenitori, i benefattori e i VIP non hanno diritto di voto; non sono convocati alle assemblee generali.

 

Perdita dell'appartenenza

Sezione 15

L'iscrizione viene persa:

  • mediante dimissioni comunicate per iscritto al ME del contingente fino al 31 dicembre, salvo il caso di gravi motivi,

  •  con cancellazione dall'iscrizione per mancato versamento dei contributi,

  •  per esclusione per inosservanza dello Statuto e/o del RS.

 

Riammissione

Articolo 16

Un ex membro attivo può essere riammesso solo con l'approvazione dell'AG. Il membro riammesso dovrà pagare una nuova quota di ingresso stabilita dallo Stato membro. Come regola generale, il grado che aveva precedentemente resta acquisito.

 

III. Organizzazione

Organi

Articolo 17

Gli organi del Contingente sono:

  • l'Assemblea generale,

  •  lo Stato Maggiore Generale,

  •  l'Ufficio,

  •  i revisori dei conti.

 

Assemblea generale: composizione e convocazioni

Sezione 18

L'AG è l'organo supremo del Contingente.

L'Assemblea ordinaria è convocata una volta all'anno, nel primo trimestre dell'anno solare.

L'Assemblea generale straordinaria può essere convocata anche ogniqualvolta l'EM lo ritenga necessario o su richiesta scritta di un quarto dei soci aventi diritto di voto.

L'Assemblea ordinaria e straordinaria è convocata mediante messaggio personale per i soci attivi, ausiliari, veterani, onorari e onorari almeno quindici giorni prima di quello fissato per la sua adunanza.

La convocazione deve contenere l'ordine del giorno dell'Assemblea.

Le proposte volte ad integrare o modificare l'ordine del giorno previsto devono essere inviate, per iscritto, allo Stato membro, entro e non oltre sette giorni prima dell'Assemblea.

 

Assemblea generale: attribuzioni

Sezione 19

L'AG è competente per:

  •  approvare i verbali, i conti, il bilancio e concedere il discarico agli organi competenti,

  •  impostare la quota di iscrizione e i contributi annuali,

  •  eleggere il Comandante, i membri del EM e i revisori dei conti,

  •  approvare i rapporti del Comandante e delle varie commissioni,

  •  decidere sulle proposte di ammissione, esclusione, riammissione e nomina,

  •  revisionare lo Statuto e il Codice di Convenienza,

  •  decidere sulle eccezioni previste dagli Statuti.

 

Assemblea generale: decisioni

Articolo 20

In caso di votazione, le decisioni sono prese a maggioranza dei voti dei votanti, sempre che lo Statuto non preveda la maggioranza qualificata.

In caso di parità è decisiva quella del Comandante.

La votazione avviene per alzata di mano, a meno che almeno un decimo degli elettori non richieda lo scrutinio segreto.

Le nomine vengono effettuate a maggioranza assoluta nei primi due turni di votazioni e a maggioranza relativa a partire dal terzo turno.

 

Composizione dell'Ufficio di presidenza

Sezione 21

  • L'Ufficio di presidenza è composto da cinque membri:

  •  Comandante (presidente)

  • il Vice-Comandante (vicepresidente)

  • L'Aiutante (Capo Cancelleria)

  • Il Quartiermastro (Tesoriere)

  • Il segretario EM (segretario)

 

Responsabilità dell'Ufficio

Articolo 22

L'Ufficio è responsabile della gestione amministrativa degli affari correnti della Società e dell'esecuzione delle decisioni adottate dal EM.

Le sue responsabilità includono quanto segue:

  • preparare le sessioni EM,

  • elaborare la posta ordinaria,

  • girare fatture,

  • anticipare e gestire le attività amministrative legate all'organizzazione di eventi e servizi contingenti,

  • convocare le assemblee generali,

  • ordinare le configurazioni.

I membri dell'Ufficio non si assumono alcuna responsabilità personale a causa della loro direzione. Sono responsabili solo dell’esecuzione del loro mandato.

La Compagnia è validamente vincolata dalla firma collettiva congiunta del Comandante (o del Vice Comandante se necessario) con l'Aiutante e/o il Quartiermastro.

 

Convocazione d'ufficio

Articolo 23

Il Comandante convoca l'Ufficio tutte le volte che lo richiedono gli interessi della Compagnia.

Per alcune riunioni dell'Ufficio di presidenza, il Comandante può inoltre convocare i granatieri preposti a specifiche funzioni definite nel RS e/o apposite commissioni per programmare e gestire l'organizzazione di eventi decisi dall'EM.

 

Composizione dello Stato Maggiore

Articolo 24

Lo Stato Maggiore Generale è composto dai seguenti membri:

  • comandante in capo

  • Vicecomandante

  • Cappellano (status di ospite permanente)

  • Maresciallo

  • Quartiermastro

  • Ufficiale disponibile

  • Insegnato

  • Segretario EM

  • Portabandiera svizzero (convocato secondo necessità, sostituisce il guardiamarina in caso di assenza all'EM)

  • Sergente maggiore

  • Fourrier (convocato secondo necessità, sostituisce il QM in caso di assenza al EM)

  • Tamburo maggiore

  • Capo degli ingegneri

  • Responsabili di sezione

  • Capo del distaccamento di supporto

  • Rappresentante dei genieri, cricca e sezioni (in rappresentanza dei granatieri)

 

Designazione dello Stato Maggiore Generale

Sezione 25

I membri dell'EM sono nominati dall'AG. Il rappresentante dei granatieri è eletto per un periodo di quattro anni, i revisori dei conti sono eletti per un unico periodo di tre anni.

 

Compiti dello Stato Maggiore Generale

Articolo 26

L'EM è responsabile della gestione generale degli affari della Società e della condotta delle varie formazioni costitutive del Contingente. Definisce gli indirizzi in materia di organizzazione e finanza.

Le sue responsabilità includono quanto segue:

  • organizzarsi e distribuire i compiti, compresi compiti specifici;

  • adeguare le specifiche dei suoi membri;

  • designare comitati ad hoc/speciali per l'esecuzione di compiti particolari, ad esempio: comitato della cricca, membri esterni e comitato per la raccolta fondi, comitato di tiro, ecc.

  • gestire le finanze e il patrimonio della Società;

  • decidere sulle implementazioni;

  • organizzare tutti gli eventi, imbracciare le armi, passare sotto la bandiera, gite, gare, feste, momenti ricreativi, ecc.

  • elaborare e/o modificare ulteriori ordini necessari per il funzionamento del servizio, in particolare l'organizzazione e il contenuto della formazione di base (EA-CGf);

  • redigere e/o modificare ulteriori ordini e/o regolamenti necessari all'organizzazione della Società;

  • decidere sull'acquisizione dei materiali e delle attrezzature necessarie al Contingente, sulla loro sostituzione e riparazione;

  • deliberare l'assegnazione di un nuovo socio attivo ad una sezione;
    assumere e dare mandato ai membri ausiliari;

  • preparare le assemblee generali;

  • proporre il programma delle attività annuali;
    proporre il budget annuale;

  • proporre aumenti o riduzioni degli importi della quota di iscrizione e della quota annuale;

  • progetti di proposte di revisione degli Statuti, del Codice di Comodità e del RS;

  • esaminare i fascicoli di domanda dei richiedenti e quelli delle domande di riammissione;

  • esaminare le pratiche di candidatura dei granatieri previsti per la promozione (gradi) e/o una funzione descritta nella RS;

  • esaminare i fascicoli dei membri da escludere.

 

Convocazione dello Stato Maggiore

Sezione 27

Il Comandante convoca il EM ogniqualvolta sia necessario e con la frequenza che gli interessi della Compagnia lo richiedono.

Il ME può essere convocato su richiesta scritta della metà dei suoi membri.

Il Comandante convoca inoltre i granatieri responsabili di specifiche funzioni definite nella RS e/o commissioni speciali, almeno una volta all'anno, per tutte o parte di alcune sessioni prolungate dell'EM.

 

IV. Risorse

Sezione 28

  • Le risorse del contingente sono:

  • finanziamento dell'ingresso dei membri;

  •  quote associative annuali;

  •  fondi onorari;

  •  lasciti, donazioni, sussidi e risorse varie.

 

V. Controllo

Nomine e attribuzioni

Sezione 29

L'organo di controllo è composto da due sindaci e da un supplente, nominati dall'Assemblea, a scaglioni e per un periodo di tre anni.

Non sono immediatamente rieleggibili.

I revisori sono responsabili della revisione dei conti della Società e della relazione all'Assemblea generale.

Possono, in ogni momento, prendere visione dei libri contabili, dello stato delle casse e del patrimonio.

 

VI. Varie

Modifiche allo Statuto e al Codice di Convenienza

Articolo 30

Lo Statuto e il Codice di Comodità possono essere modificati da un'Assemblea Generale straordinaria convocata dall'EM o su richiesta scritta di un quarto dei membri attivi, ausiliari, veterani, onorari e onorari.

Tale Assemblea sarà convocata non prima di un mese dalla presentazione della richiesta scritta e non oltre sei mesi dopo.

Una modifica dello Statuto o del Codice di Comodità può essere adottata solo con la maggioranza dei due terzi dei voti dei membri presenti.

 

Dissoluzione

Articolo 31

Lo scioglimento del contingente non può essere pronunciato che da un'assemblea generale straordinaria convocata appositamente a questo scopo e che riunisca almeno i quattro quinti dei membri attivi, aspiranti, ausiliari, veterani, onorari o onorari.

Se tale quorum non viene raggiunto, una nuova assemblea generale straordinaria convocata entro tre mesi potrà pronunciarne lo scioglimento, indipendentemente dal numero dei soci attivi, aspiranti, ausiliari, veterani, onorari e onorari presenti.

In entrambi i casi lo scioglimento può essere deciso solo con la maggioranza dei tre quarti dei membri presenti.

 

Liquidazione

Sezione 32

In caso di scioglimento, i fondi e i beni del Contingente diventano proprietà dello Stato di Friburgo che li gestisce e li preserva in vista della successiva ricostituzione di una società simile.

In nessun caso il patrimonio può essere distribuito tra i suoi membri.

La Società risponde dei debiti dell'Associazione esclusivamente con il proprio patrimonio sociale.

 

Entrando in vigore

Articolo 33

Lo Statuto adottato dall'Assemblea Generale del 22 dicembre 1919, modificato dalle Assemblee Generali ordinarie e straordinarie del 6 maggio 1966, 21 maggio 1973, 8 marzo 1980, 28 novembre 1994, 14 giugno 1999, 25 aprile 2001, 3 luglio 2009, 8 marzo 2013 e 4 marzo 2016 entrano in vigore con effetto immediato.

 

Ultima revisione il 4 marzo 2016

Statuti-CGf.jpg
Immagine dal 04.08.21 al 16.59 (1).jpg
drums.png
fucili.png
assi.png
flags.png
completo.PNG
CGf-Ancien-LS.jpg
bottom of page